Il parere controcorrente della commissione legislativa dell'Australia Occidentale. E le ragioni che hanno convinto i suoi membri a concludere che «è meglio non toccare il sigillo sacramentale»
L'amministratore apostolico chiede ai suoi preti di non parlare di politica e molti cattolici accusano la diocesi di «prostrarsi davanti al Partito comunista»
Vescovi preoccupati per il progetto di legge del governo: le definizioni sono così vaghe da minacciare di «rendere istigazione all'odio anche la Bibbia e il Catechismo della Chiesa cattolico»
Un'altra efficace lettera del grande don Antonio Villa da Tarcento, stavolta diretta a un’amica in difficoltà con l’umano sentire e il politico agire del Pontefice
L'arcivescovo di Kinshasa scuote il Congo parlando in occasione del 60esimo anniversario dell'indipendenza: «Abbiamo occupato i posti dei bianchi, ma non abbiamo usato il potere per servire il popolo»
Se la comunità internazionale continuerà a mostrarsi cieca e sorda al calvario della popolazione entro quattro anni l'80% dei fedeli lascerà la Piana di Ninive. Il rapporto di Acs
Intervista alla storica Angela Pellicciari sulla crociata "antirazzista" contro le statue dei grandi del passato: «Altro che giustizia e purificazione della memoria. È così che iniziano i movimenti violenti»
Evangelizzò gli indios, li difese dai conquistatori, ma per i violenti "antirazzisti" le sue statue vanno abbattute. Parla Enrico Mori, presidente Serra international Italia