Non è più un “io” a scendere in piazza mosso dal desiderio di giustizia sociale. È il nichilismo, figlio della famiglia-ingranaggio del mercato, della Chiesa lontana dal popolo, dell’educazione ridotta a zona comfort. Appunti per vivere di fatti e non di ideologie
Dopo i diavoli, gli angeli. Per combattere l'Aids la cattedrale di Santo Stefano presta l'altare a Conchita Wurst e amici attivisti. Con la benedizione e gli applausi del cardinale Schönborn
«Ci siamo uniti tutti nel denunciare la brutalità dei militari contro il popolo, ma ora a rivoltarsi contro il popolo sono i nostri stessi figli». L'appello di monsignor Nkea nel paese devastato da separatisti, forze governative e Boko Haram
Il nuovo libro di Angela Pellicciari sulla reconquista della Spagna e la conquista delle Indie rilegge senza patemi politicamente corretti molti fatti ancora oggi "sensibili"
Lettera al direttore. Sinistra e cattolici adulti sono lontani dalla gente, il cardinale ha portato una ventata d'aria fresca, risvegliando la coscienza dei fedeli
Il Vaticano si rifiuta di partecipare al Nairobi Summit, mega evento internazionale che si tiene in questi giorni in Africa, col bollino Onu, per promuovere aborto e simili: «Siamo per il diritto alla vita»
La vicenda del prete cattolico che ha negato la comunione all'ex vice di Obama e front runner dei democratici per il 2020 mette in luce molto più di quel che sembra
Non appena diritto di scegliere, ma capacità di adesione al vero. È proprio su questo che il cristianesimo ha dato il suo contributo più originale alla civiltà. Vale la pena di riscoprirlo nell’epoca in cui ognuno può esprimersi come preferisce, ma nessuno lo ascolta