Intervista di Valeurs Actuelles al card. Sarah sull’occidente che rinnega la propria identità cristiana che invece fiorisce in Africa e Asia. «Ma il cristianesimo europeo può risvegliarsi e numerosi segni lo indicano»
Il patriarca ecumenico di Costantinopoli in un raro intervento denuncia il "panslavismo" russo e l'aura religiosa che Mosca, con l'appoggio del Patriarcato, ha conferito alla guerra contro Kiev
Continua la persecuzione di Ortega contro la Chiesa cattolica. Formalizzate le accuse contro monsignor Álvarez, ai domiciliari da mesi. I sacerdoti chiedono aiuto alla Conferenza episcopale
Così per i cristiani le finalità ecclesiali (annunciare il Regno di Dio a tutti gli uomini) si intrecciano con quelle politiche (promuovere il bene comune)
Il regime vieta a popolo e parrocchie le tradizionali processioni per la festa dell'Immacolata. È solo l'ultima restrizione contro la Chiesa cattolica, sempre più perseguitata
Il Partito comunista costringe un vescovo a dimettersi dalla sua diocesi per spostarlo in un'altra non riconosciuta dalla Santa Sede. Roma protesta, ma l'accordo appena rinnovato sulla nomina dei vescovi è in crisi
Sono circa 25 mila le persone arrestate, multate o imprigionate in Russia per essersi opposte al conflitto in Ucraina. Tra di loro molti cattolici e ortodossi, puniti anche solo per aver ricordato il comandamento "Non uccidere"
I vescovi francesi hanno comunicato che 11 monsignori sono alle prese con la giustizia, in ambito civile o canonico, otto per casi riguardanti abusi (accertati o presunti). «Non può esserci impunità per i vescovi»
Chiese vuote, vite vuote. Che speranza c'è per la fede nel Paese dove tutto è lecito? La lectio magistralis del cardinale arcivescovo di Utrecht a Verona