Ex detenuti tra i 14 e 20 anni, in prigione per le proteste pro democrazia del 2019, raccontano la loro routine tra marce militari, film di propaganda, confessioni pubbliche, pene corporali e lavaggio del cervello
Come Gor'kij che difese i gulag staliniani dopo averli visitati, i rappresentati dei paesi islamici fanno un tour nel Xinjiang, dove il regime comunista ha rinchiuso 1,8 milioni di musulmani, e si complimentano con Pechino: «Non esiste persecuzione»
Nel 2023 si può ancora finire in carcere per due fiori e una candela? È successo qualche giorno fa a Hong Kong nel giorno del 34esimo anniversario di Piazza Tienanmen
Rassegna ragionata dal web su: l’iniziativa che manca ai “dem” davanti alla deriva movimentista del partito, la subalternità al M5s nonostante i suoi legami con Pechino, l’errore sull’utero in affitto
Da Nanchino a Hong Kong, dal Giappone a Taiwan, dal Canada agli Stati Uniti. Nonostante la censura del regime comunista, migliaia di persone hanno commemorato il 34mo anniversario del massacro di Piazza Tienanmen
Rassegna ragionata dal web su: l’allarme di Prodi per l’uscita di Fazio dalla Rai (ma non per l’influenza cinese in Italia), Beppe Grillo in difesa del business con Xi Jinping
Mentre gli Usa condannano la pessima gestione delle tensioni da parte di Pristina, Pechino e Mosca appoggiano la richiesta di Belgrado di tutelare i serbi nel paese balcanico
Il governatore John Lee giustifica la rimozione da biblioteche e librerie di quasi 300 volumi: «Bisogna identificare i libri che contengono cattive ideologie». Censurato anche un ex segretario del Partito comunista
Il governo forza le regole per penalizzare gli istituti cattolici e favorire quelli statali. Da decenni il Partito comunista cerca di strappare l'educazione ai cristiani. I genitori protestano e denunciano la «discriminazione», ma vengono ignorati