Intervista a Marco Alberti, ambasciatore italiano ad Astana, dopo la visita del Papa con i grandi leader religiosi («Un passo in avanti» verso la pace) e di Xi Jinping. Il ruolo del paese asiatico nel riassetto degli equilibri determinato dalla guerra in Ucraina visto da vicino
L'arcivescovo emerito della città, 90 anni, andrà alla sbarra per un illecito amministrativo. Ma è il diritto alla libertà religiosa della Chiesa cattolica a essere sotto processo
«C'è bisogno di una riforma costituzionale sulla giustizia. E in politica estera dobbiamo essere filoatlantici senza complessi di subalternità». Intervista
Il vertice tra i due leader a Samarcanda ha confermato l'alleanza in chiave anti-occidentale tra Mosca e Pechino. Ma la Russia è in difficoltà e ridotta a socio di minoranza
Rassegna ragionata dal web su: i fondi russi ai politici esteri e il legame speciale di una certa sinistra con Pechino, ciabattine ferragniane alle urne, la fortuna della Svezia
Cinque terapisti sono stati condannati a Hong Kong per aver scritto tre favole per bambini, considerate «sediziose» dai giudici. Scoppi di pianto in tribunale
Kim Jong-un ha fatto approvare una legge per rendere lo status di potenza nucleare di Pyongyang «irreversibile». Il regime nordcoreano vuole un ruolo nel mondo multipolare sognato da Xi e Putin
Trecento milioni di persone in più di 70 città in tutto il paese sono attualmente chiuse in casa. Il Partito comunista ha vietato anche ai cittadini di Chengdu di uscire durante il sisma di lunedì (magnitudo 6.8) rischiando una strage
Da ottobre il 50% delle fabbriche di alluminio primario nell'Ue ha chiuso per il rincaro dei prezzi dell'energia favorendo l'import da Mosca e Pechino. Il Green Deal ha le sue colpe e il danno ambientale (oltre che economico) è enorme
Dall'inizio della pandemia il presidente cinese non ha mai lasciato il paese. Alle soglie del XX Congresso, ora anche lui ha bisogno di incontrare il leader russo