Una storia corale con protagonisti tre padri separati costretti a una convivenza forzata e una cardiologa un po' fuori di testa. Appuntamento il prossimo 2 marzo con l'ultima, divertente commedia del regista romano.
In diretta dalla conferenza stampa del nuovo film di Carlo Verdone, @paoladant commenta l'incontro con il regista e gli interpreti Pierfrancesco Favino, Micaela Ramazzotti, Marco Giallini. Il film Posti in piedi in Paradiso uscirà nelle sale italiane dal prossimo venerdì 2 marzo.
L'84esima edizione degli Academy Award si conclude senza sorprese: trionfa il film muto francese e la Streep porta a casa la statuetta come miglior attrice. Sorride anche il regista di Manhattan, al terzo Oscar da sceneggiatore dopo 25 anni.
Enrico Casarosa, Dante Ferretti e la moglie Francesco Lo Schiavo in corsa una statuetta. Ma sono passati tredici anni da quando Benigni saltò dalle poltroncine e ritirò l'ultimo Oscar come Miglior film straniero targato Italia.
Un’ultima meravigliosa creatura di quei geni della Pixar. Dire film è forse troppo poco e capolavoro è ormai un termine abusato dopo aver assistito a quei capolavori recentissimi che sono stati Ratatouille e Wall-E.
È atteso in sala il prossimo venerdì il film diretto dal regista italiano, libero adattamento del romanzo best seller di Peter Cameron. Ma la pellicola è lenta e noiosa e lo spettatore non entra mai in empatia con la storia e i personaggi.
Faustro Brizzi sbaglia tutto: soggetto, sceneggiatura, attori e personaggi. Il 3D poi, probabilmente voluto dalla casa di produzione, non aggiunge nulla al film se non il fastidio di dover portare gli occhialini.
Nel giorno di San Valentino, l'omaggio di tempi.it a una delle coppie cinematografiche più belle, Federico Fellini e Giulietta Masina. Mezzo secolo sempre insieme, nella vita e sul set, per i due innamorati celebri uniti nelle loro infinite diversità
A tredici anni dall'uscita nelle sale, torna al cinema il primo episodio della saga creata da George Lucas. La terza dimensione non aggiunge nulla di significativo al film meno bello dell'esalogia di fantascienza più amata al mondo.
I 2012 è l'anno del riciclo cinematografico in grande stile. Via libera alle saghe, anche quelle che non vedevamo da un po' (leggi Men in Black) e ai remake (Il Grande Gatsby vi dice qualcosa?). E per i più temerari in arrivo il reboot di Spider-Man.