Un po’ di fantapolitica intorno a una misura invocata dall’opposizione e dal sindacato di Landini, non si sa se con più ostinazione o più autolesionismo
Rassegna ragionata dal web su: la tendenza di una parte del sindacato a preferire l’intervento statale rispetto alla iniziativa contrattualistica; l'incapacità di Landini di vedere che il Mes è pericoloso per l'Italia
Giovani, Opzione Donna, flessibilità in uscita, lavori gravosi e lotta alla denatalità. Che cosa ha in mente il governo e che cosa chiedono i sindacati. Parla Angelo Colombini, già Segretario Confederale Cisl
Rassegna ragionata dal web su: il vero senso del dl Lavoro e dell’incontro tra governo e sindacati, l’armocromizzazione di Elly Schlein, omaggio a Umberto Minopoli
Il sindacato ha depositato in Cassazione una proposta di legge di iniziativa popolare sulla partecipazione dei lavoratori alla governance delle imprese. Un’idea che arriva “dal basso” e che la politica non dovrebbe ignorare
La Cisl promuove la legge di bilancio: «Per ora va tutto bene. I soldi sono pochi, chi vuole strumentalizzare le tensioni deve tenerne conto», dice a Tempi il segretario confederale
«Sulla manovra c'è da fare, ma ora serve responsabilità. Così la Cgil punta solo a essere il riferimento dell'opposizione movimentista». Intervista al segretario confederale Colombini
«L'82 per cento delle famiglie ci guadagnerà, ma resta un 18 per cento che andrà a rimetterci. Governo e Parlamento devono intervenire. Perplesso sull'Isee». Andrea Cuccello, segretario confederale della Cisl, spiega pregi e difetti dell'assegno unico
«Ai lavoratori non serve il reddito di cittadinanza, ma politiche attive, formazione e investimenti per favorire le assunzioni». Intervista ad Angelo Colombini, segretario confederale della Cisl