cisl
Il giornalista del quotidiano economico ha spiegato a Radio Tempi che certi diritti acquisiti sono ormai divenuti insostenibili. Il mondo sta andando da un'altra parte. «La Panda prodotta in Italia costa alla Fiat mille euro in più rispetto ad altri paesi in Europa». Ora, il punto è: «Chi è in grado di spiegare gli effetti positivi dei sacrifici che dobbiamo fare?»

"A 30 anni dall'Enciclica Laborem Exercens, il lavoro umano nell'era della globalizzazione". Questo il titolo del seminario che si svolgerà a Roma il 28 e 29 ottobre. Parteciperanno anche don Mauro Inzoli, Giancarlo Rovati, Miro Fiordi, il Mario Maggioni, Marco Montagna, Stefano Gheno, Massimo Borghesi, Vannino Chiti, Giorgio Benvenuto

Il portavoce del Forum delle associazioni cattoliche del lavoro che si incontrerà a Todi il 17 ottobre spiega a Tempi.it il senso e le prospettive dell'appuntamento. «Non vogliamo fare un partito, non vogliamo cacciare Berlusconi, ma la gente è confusa e spaesata. Un'era politica sta finendo e noi vogliamo esserci, dicendo chi siamo e cosa vogliamo»

La Cgil scende in piazza per lo sciopero generale, critica la manovra ed esamina per bene tutte le pagliuzze che si trovano negli occhi della maggioranza, peccato che non veda le travi nei propri. E ce ne sono tre che Susanna Camusso dovrebbe esaminare: perché l'articolo 18, difeso a spada tratta dalla Cgil, non vale per i lavoratori del sindacato più importante d'Italia; perché la Cgil non paga l'Ici e perché può non presentare il bilancio d'esercizio

Carlo Costalli, presidente del Movimento cristiano lavoratori (Mcl), parla a Tempi.it della grave situazione di stallo occupazionale che c'è in Italia e propone: «Siamo disposti a sacrificarci sull'Iva solo, in riforma fiscale, mettiamo ad esempio uno sconto sulle tasse del 30% a chi fa nuove assunzioni a tempo indeterminato»

Carlo Costalli, presidente del Movimento cristiani lavoratori, spiega a Tempi.it i temi che verranno affrontati il 19 luglio all'hotel regis di Roma per la riunione del Forum delle Persone e delle Associazioni di ispirazione cattolica: «Auspicabile che da questo forum nascano vocazioni politiche a rappresentanza di questo mondo»

Cgil, Cisl e Uil tornano all'accordo unico con Confindustria sui contratti dopo la rottura del 2009 da parte del sindacato di Susanna Camusso. Giuseppe Terracciano, segretario generale Cisl Napoli, si dice soddisfatto: «La Cgil torna a fare il sindacato. Il mondo cambia, e non c’è più spazio per quel modello»

Il ministro dell’Economia Giulio Tremonti, alla festa della Cisl a Levico Terme, ha parlato della riforma fiscale: « So che cosa è giusto per il fisco, su quali aliquote applicare - ha aggiunto Tremonti - ma qui c'è la tendenza di andare al bar e dire: “da bere per tutti, e chi paga? Voi...”. Sono tentato di dire “io vi faccio la riforma e voi mi trovate 80 miliardi”»
