L'associazione ha festeggiato i suoi primi dieci anni di attività. Incontri, premi, iniziative: segno di una giovinezza gagliarda e aperta a incontrare chiunque. Sono i "giessini della prima ora" che tali sono rimasti
A 25 anni dalla morte, ecco chi era questo medico ciellino ora servo di Dio, un “fenomeno della natura” trasformato fin nel temperamento dall’incontro con l’esperienza cristiana integralmente umana di don Luigi Giussani
A Milano, in una Sant’Ambrogio gremita, si è aperta la fase testimoniale della causa di beatificazione del fondatore di Comunione e liberazione. Le parole dell’arcivescovo Delpini
Pubblichiamo il documento firmato dalle aggregazioni laicali in vista delle Settimane sociali dei cattolici e rivolto ai Governi e ai candidati in Europa
Marco Careri ripercorre i primi passi quasi spontanei di Mp nella regione, dallo “sbarco” di don Giussani a Pesaro attraverso una giovane insegnante fino alle prime battaglie pubbliche
Marco De Petro racconta l’exploit del Movimento Popolare in regione, la sua elezione a deputato e poi quella a sindaco di Chiavari. Sempre sull’onda dell’entusiasmo per una «rinnovata presenza unitaria e incisiva dei cattolici in politica»
Cosa rende l’uomo "uomo"? Tre giorni di mostre, incontri e musica organizzati dagli studenti del Politecnico e della Statale di Milano, appartenenti al Clu (Comunione e Liberazione Universitari). Il loro racconto
Trattare non significa rinunciare a dignità e libertà, ma difenderle con altri mezzi. E qui l’alleanza atlantica e la sua ricchezza potrebbero dimostrare maggiore efficacia
La vicenda umana e imprenditoriale dell'uomo che per tanti anni guidò Icam e la Confindustria di Lecco e Sondrio. L'incontro con don Giussani, l'azienda, la scuola