comunione
Il Papa segue una doppia linea formativa nei confronti dei fedeli: da una parte li abitua a una visione internazionale e a rendersi conto che esistono lobby che influiscono sui governi e sulle guerre in corso (vedi le parole del Pontefice a Redipuglia), d’altra parte il Papa cura la vita interiore delle persone svolgendo una […]

In un commento lanciato oggi in prima pagina dal Corriere della Sera Vittorio Messori parla dell’«inquietudine» che si sta diffondendo in parte del mondo cattolico mano a mano che si avvicina il 5 ottobre, data di inizio del Sinodo dedicato alla famiglia. Inquietudine – spiega Messori – che «nasce dal fatto che verranno affrontate anche, […]

Grande Ratzinger. Ogni volta che leggo pagine scritte da lui c’è una freccia che mi colpisce. Scrive: «Nel Vecchio Testamento tra Dio e l’uomo non c’è comunione: la trascendenza del Creatore è insormontabile». Solo in seguito, con l’Incarnazione di Dio, l’uomo entra in comunione con Gesù. Il nostro punto d’arrivo è san Paolo quando dice: […]
