Mentre il partito si spacca e prepara il "golpe" contro la neopremier Liz Truss, la giravolta sul taglio delle imposte ha portato al potere nel governo il moderato Hunt. «A cosa serviamo?», si chiede qualcuno
La nuova destra di governo post-sovranista è a un bivio: seguire il gruppo di Visegrád o rimanere ancorata a Europa e America? È sulla seconda opzione che la Meloni deve costruire la sua leadership. Senza complessi verso Francia e Germania
Alfiere delle politiche anti-tasse e pro-crescita della destra conservatrice, anti Putin e con poche simpatie per Bruxelles, dovrà guidare un partito e un paese in crisi
Rassegna ragionata dal web su: il paradossale “retroscena” di Repubblica per dividere il centrodestra, la saldatura di un centrodestra nell’Europa post-Merkel e molto altro ancora
Riflessioni con Del Noce sull’autentica «posizione politica del cristiano» (rivoluzionaria o conservatrice?), in margine a una perfetta osservazione di Ernesto Galli della Loggia
Il governatore repubblicano della Florida è un trumpiano che sa governare, risponde colpo su colpo al progressismo e ha trasformato il suo stato in un laboratorio politico conservatore per capire l’America che verrà
Intervista alla leader di Fratelli d’Italia: «Essere conservatori significa difendere quello che ami e che sei dagli attacchi di un potere che ci vuole tutti uguali e manipolabili»
Tra eredi dinamici che guardano alla comune Casa Europa e meri custodi di maniera si gioca una parte rilevante del rinnovamento per il futuro della nostra politica.