Con un editoriale sulla Stampa, il docente emerito Mario Deaglio ammette: «Tanti saluti al Green Deal e al buonismo. Verde è bello ma l'energia sporca adesso serve»
A Natale si può fare di più, ma soprattutto si deve fare meglio: ci sono aiuti e donazioni che non servono a nulla, altri che producono benefici fenomenali. Ecco quali
Lettere a Tempi e risposte del direttore sull'ideologia ambientalista, le colpe della Cina (e le nostre) nella crisi economica seguita alla globalizzazione, la scuola che ci serve
Da mezzo secolo ci avvertono che il mondo finirà domani. La Cop26 era l’ennesima «ultima chance». Quando affronteremo davvero il cambiamento climatico?
La lotta per salvare il pianeta scade in una guerra di potere: l'Austria ha annunciato che se Bruxelles inserirà l'atomo nella tassonomia verde farà causa, con l'appoggio di Spagna e Germania
Lomborg dopo il «monumentale fallimento» della Cop26: inutile spararle grosse sulle emissioni zero, bisogna investire per rendere conveniente l’energia pulita
La retorica catastrofista spinge alcuni paesi a prendere impegni incredibili, pur sapendo che non possono rispettarli, altri ad avanzare pretese assurde
La conferenza sul clima di Glasgow finisce come previsto: tante promesse, la resistenza di India e Cina sul carbone, vaghi impegni a «fare di più». È arrivato il momento di aggiornare l'agenda catastrofista
Lasciate perdere i trionfalismi. L'intesa tra Pechino e Washington ai margini della Cop26 «non segna una svolta». Le due grandi potenze, infatti, non scrivono mai che rafforzeranno la riduzione delle emissioni di CO2