corea del nord
Intervista al dissidente nordcoreano Choi Song Min, scappato l'anno scorso con moglie e figli. Ecco come è fuggito da uno degli ultimi regimi comunisti del mondo: «La gente in Corea del Nord non conosce la differenza tra ciò che è umano e ciò che è disumano. Kim Jong-un ha iniziato in modo traballante ma non ho speranze per il mio paese».

«Sono cresciuto in Corea del Nord pensando che fosse un "paradiso celeste", come mi hanno sempre insegnato. Poi ho scoperto la verità e sono scappato. A Pyongyang c'è una chiesa ma i nordcoreani non possono avvicinarsi». Il dissidente Choi Song Min approfondisce il racconto della sua vita passata nel paese più sconosciuto del mondo.

Farina, terzino del Gubbio, nominato ambasciatore del Fair play della Fifa è stato osannato come la mosca bianca, pulita e onesta del disonesto e sporco calcio italiano. L'ennesima prova dell'odio che Blatter nutre nei confronti del calcio italiano. Ma lo svizzero farebbe meglio a guardare in casa sua: Qatar docet

Solo 6 dei 29 milioni di abitanti si nutrono regolarmente. Due terzi della popolazione soffre la fame. Un chilo di riso costa quanto lo stipendio mensile di un operaio. 50 mila cristiani in galera (sui 400 mila censiti). Il vescovo di Piong Jang dato ufficialmente per "disperso". Sempre più tragica la situazione nel paese comunista

Obama sfiderà i repubblicani a novembre, Sarkozy dovrà vedersela con Holland in Francia, Putin dovrà solo confrontarsi con la piazza che protesta, la Cina cercherà di appoggiare i migliori candidati a Hong Kong e Taiwan, il Messico preoccupa gli Stati Uniti, in Venezuela l'unico nemico di Chavez è il tumore

Intervista al membro permanente della Camera dei Lord inglese David Alton, promotore dei diritti umani e conoscitore della Corea del Nord, dove si è recato tre volte: «Kim Jong-un è giovane, se applica le riforme economiche non potrà fermare le liberalizzazioni. Con Kim Jong-il sono morte 300 mila persone nei gulag e 2 milioni per la carestia»
