È più facile imporre di educare. Ma la salute non è una scelta sociale e politica e nemmeno la profilassi contro il Covid-19 può diventare prerogativa dello Stato e non della persona. Ultima puntata col genetista don Colombo
Dalla distribuzione a bassa temperatura alla tenuta di una macchina che dovrà gestire un'operazione vaccinale senza precedenti, alle questioni aperte dal prodotto di Oxford-AstraZeneca. Quarto appuntamento col genetista don Colombo
Dopo una fase III di eccezionale brevità per l'approvazione d'urgenza della profilassi diventa fondamentale la fase IV della farmacovigilanza (ma niente allarmismi sulle allergie)
Abbiamo scambiato la salvezza con la salute. Ma la vita acquista un senso solo se è dedicata o, addirittura, sacrificata per qualcosa di più grande dell’esistenza stessa
I dati e il confronto con l'estero certificano che c'è un problema nel sistema delle cure italiano. E non è l'eccessiva presenza dei privati. Numeri, punti fermi, idee per il futuro
Dalla Bielorussia al Nagorno Karabakh, Mosca mette nel cassetto i sogni di un ritorno alla grandezza sovietica. Così crisi economica, Covid e tecnologia militare obsoleta limitano l’azione di Putin
Se in Italia perfino l'acquisto di mascherine richiede la nomina di commissari "straordinari", è perché l’ordinario non funziona. Quando la deroga diventa la regola, la regola va cambiata
Il racconto dell’autrice che con il "Diario di Wuhan" ha alzato la cortina sulla quarantena del primo focolaio della pandemia. Così con le sue semplici annotazioni Fang Fang si è guadagnata l’attenzione del mondo. Ma anche l’odio degli sgherri del regime