È già arduo fare i conti col caso dell’ospedale Pertini. Per di più ora si pongono le premesse perché sia il tribunale il luogo in cui attribuire paternità e maternità. Perché?
È necessario istituire un registro nazionale dei donatori, senza il quale possono accadere casi come quello danese dove un anonimo donatore, da cui sono nati circa 100 bambini, ha trasmesso ai figli una gravissima malattia
Il presidente del Forum delle associazioni familiari stigmatizza l'intervista del presidente della Consulta secondo cui, smantellata la legge 40, ora si può fare tutto
I bambini sono stati registrati all'anagrafe con il cognome del marito della mamma gestante. «Abbiamo bisogno di serenità e di capire che siamo una famiglia»
Il presidente dell'associazione mostra tutte le contraddizioni e i problemi aperti dal decreto che regolerà la tecnica fecondazione assistita con donatori
Con la sentenza della Corte costituzionale che ha cancellato la legge 40, si riaccende una inspiegabile smania di aperture a tecniche che secondo gli specialisti presentano parecchie ragioni di cautela. Eccole
Tutti gli uomini che amano la verità hanno il dovere di fare obiezione di coscienza rispetto ai tanti fenomeni di violenza a cui la fecondazione eterologa aprirebbe la strada. Serve una grande mobilitazione delle forze del bene.
Secondo il Comitato nazionale di bioetica ci sono «buone e fondate ragioni» per attribuire la paternità dei gemelli «a entrambe le coppie». Potrebbero vivere con quattro genitori
Le società della fecondazione assistita riunite a congresso "spingono" per abbattere tutti i limiti in Italia. Ma secondo Lorenzin serve una legge del Parlamento