Se sono incostituzionali le leggi che hanno ripristinato il finanziamento pubblico ai partiti, abolito via referendum, allora lo sono anche quelle che hanno cancellato la responsabilità civile dei magistrati
Bocciati per i giudici della Corte costituzionale sia il premio di maggioranza che le liste bloccate. Ne rimane un sistema proporzionale puro a preferenze
La comunicazione tra stasera e domani mattina, ma con ogni probabilità i giudici decideranno sul Porcellum il 14 gennaio. Grasso: «I gruppi parlamentari in stallo, non esiterei a trasferire la riforma elettorale alla Camera»
Si è conclusa l'udienza pubblica sul Porcellum. I legali dei promotori del referendum hanno messo al centro dell'esame dei giudici costituzionali le liste bloccate e il premio di maggioranza: «Questa legge elettorale ci ha ridotto a mandrie da voto»
Domani la Corte Costituzionale esaminerà la legittimità del Porcellum. Secondo Brunetta (Fi) e alcuni costituzionalisti, il Pd rischia di perdere la maggioranza assoluta alla Camera dei Deputati
Intervista al procuratore aggiunto di Venezia, Carlo Nordio: «La legge Severino non può essere retroattiva anche considerando la decadenza come una sanzione amministrativa»
Dichiarando ineleggibile il Cavaliere la Giunta del Senato violerebbe non solo il principio della "irretroattività della norma penale" sancito dalla Carta, ma anche un paio di secoli di storia giuridica italiana ed europea
La sentenza della Consulta sull'articolo 19 è «politica» e restituisce alla Fiom il ruolo di «prima donna» tra i sindacati, mentre la Cassazione riabilita tre «sabotatori». Intervista all'avvocato Amendolito