Le norme che dovevano introdurre tagli alla spesa o ammodernare la pubblica amministrazione sono naufragate: «Sotto i colpi delle sentenze o per mancanza di provvedimenti attuativi».
Con il nuovo contratto collettivo la Fiat avrebbe violato la libertà sindacale. E «per fare un favore alla Fiom, la Corte costituzionale» si lancia in un'azione «anti-riformista»
Intervista ad Alfredo Mantovano, che commenta le dichiarazioni del presidente della Corte costituzionale sulla necessità di poter scegliere tra il cognome della madre e quello del padre
I tribunali di Milano, Catania e Firenze sono gli stessi che, già un anno fa, rinviarono alla Consulta la legge. Anche i nomi dei legali non cambiano, e nemmeno la delegittimazione giudiziaria in atto.
Altra tegola sulla carriera di Antonio Ingroia: dopo la batosta elettorale, arriva al Consiglio superiore della magistratura un atto ufficiale di incolpazione.
Depositate ieri le motivazioni sulla vicenda telefonate Napolitano-Mancino, intercettate a Palermo. Per la Corte costituzionale, i pm coordinati da Ingroia «hanno perso la visione di insieme»