Chi decide e come si decide il limite? Se per una coppia avere un figlio diabetico può essere un problema, per un’altra coppia potrebbe essere un problema che sia femmina e non maschio; chi conterrà eccessi e orrori?
Il genere come esperienza politica. Il sesso come dittatura. La transgenderizzazione della società. Cose che un correttore di bozze può apprendere solo leggendo Repubblica (e le sentenze della Corte costituzionale)
Dall’analisi del testo di legge emerge una schizofrenica contraddizione, lampante perfino per i non giuristi e ravvisabile da chiunque sia provvisto di semplice buon senso e spirito critico
Piero Tony sferza i dei colleghi della Corte costituzionale per la «disarmante superficialità» delle motivazioni della sentenza con cui hanno legalizzato l'eterologa in Italia
In Toscana il primo parto in un ospedale pubblico con la tecnica autorizzata dalla Corte costituzionale nel 2014. Inizia un dramma per tante famiglie e bambini
Previsioni da una regione che vive un perenne caos: «Nella migliore delle ipotesi, vivremo una pseudo normalità sino ad ottobre. Parla Marco Demarco (Corriere)
Il genetista don Roberto Colombo, ordinario della Facoltà di medicina presso l'Università Cattolica, commenta a tempi.it le motivazioni dell'ultima sentenza della Consulta sulla fecondazione assistita
Si è fatto credere ai pensionati che sono dei ladri, che gli si dà più del dovuto, che derubano i giovani e così via. Ma è lo Stato che butta via i (loro) soldi
Dopo la bocciatura (miliardiaria) della legge Fornero, così i giudici della Consulta si difendono dalle accuse di irresponsabilità e invasione di campo