Dopo la decapitazione di Berlusconi nessuno parla di più di presidenzialismo, giustizia, sussidiarietà… Va ripreso il lavoro interroto: servono idee e persone
L'affluenza si è attestata al 38,5% contro il 33% del referendum del 2012 sulla Costituzione dei Fratelli Musulmani. Il generale Al Sisi esce trionfante dalle urne ma sperava in un successo maggiore
Intervista a Kristen Chick, corrispondente dal Cairo per il Christian Science Monitor: «La gente non si è fatta spaventare dai Fratelli Musulmani ed è andata a votare per appoggiare i militari»
Per il ministro della Difesa i tagli al bilancio mettono in pericolo i soldati: «Non si tratta di avere più armi, ma di consentire il mantenimento di una forza armata efficiente»
I prossimi 14 e 15 gennaio ci sarà il referendum popolare per approvare la nuova Costituzione, definita pro o contro l'islam dai diversi partiti a seconda della convenzienza politica
Se sono incostituzionali le leggi che hanno ripristinato il finanziamento pubblico ai partiti, abolito via referendum, allora lo sono anche quelle che hanno cancellato la responsabilità civile dei magistrati
La commissione ha finito i lavori: l'Egitto sarà uno «Stato civile» e sono previste quote per i cristiani nelle rappresentanze locali e nazionali. I poteri dell'esercito restano forti e la libertà religiosa sarà garantita solo ad alcune religioni