La bellezza in vetta e l’agguato del mistero. La tragedia del Mottarone ci costringe a una domanda sulla vita che nessuna inchiesta su causa-effetto può esaurire
Dalle regole per salutarci alle retate fra chi non è ancora vaccinato. Possiamo rassegnarci all'età delle pandemie ma all'delirio di onnipotenza (e onnipresenza) dei virologi no
Emergenza Covid e lockdown come «possibilità» per la sinistra di «ricostruire un’egemonia culturale su basi nuove». Sembra essere questo il retropensiero che trapela dal libro (ritirato) di Speranza
Non è tutto oro quel che luccica nella società sempre connessa. Il lavoro non è solo produzione, ma incontro con l’altro. E lo smart working per essere davvero smart ha bisogno di un ripensamento che consideri anche gli effetti collaterali
Interessante commento dello Spectator sulla "seconda Guerra fredda" tra l'Occidente e la Cina. E sul fatto che «la perderemo se continueremo a copiare Pechino» (vedi alla voce emergenza Covid)
La commissione Bilancio e finanza del Senato ha bocciato i sostegni alle scuole paritarie. Il concetto stesso di democrazia e giustizia sociale è in pericolo