Annullata la decisione del Tar del Lazio e ripristinata la nota Aifa, che prevede quale protocollo di cura domiciliare la sola somministrazione di paracetamolo e la «vigile attesa»
Lo spirito contemporaneo esalta la natura rovinata dall'uomo e allo stesso tempo il libero arbitrio fino a negare l'esistenza della natura come dato. L'analisi dello storico Julliard
I medici di Firenze si scandalizzano perché la gente non vive per conservare la salute o nel terrore di soffrire. C'è da temere un concetto di cura simile
L'ultimo rapporto del governo è inquietante: 88 uccisi per depressione, 235 per vecchiaia, 4 per Covid, 168 per demenza e 2 senza esplicita richiesta. Tra i morti anche un ragazzino
Regioni, sindacati, presidi plaudono alla retromarcia del governo sul ritorno in classe al 100 per cento. Ma i problemi restano: mancano soldi, mezzi, turni, ingressi differenziati
Il governo ha stanziato 300 milioni per aiutare le scuole statali a far fronte alla pandemia. Ma i 900 mila alunni delle paritarie non sono studenti di serie B. Basta un piccolo emendamento, spiega l'Agorà delle parità