I bulldozer dell’Azerbaigian falciano lapidi e khachkar, da Shushi a Berdzor sono stati rasi al suolo luoghi sacri e rimosse le croci, a Stepanakert vengono intitolate vie agli autori del genocidio. Il terribile rapporto del Centro europeo per la legge e la giustizia
Il regime spegne l’emittente dopo 40 anni di trasmissioni. Interrompendo un canto, senza concedere il tempo di un addio né di dare spiegazioni ai fedeli di Managua. È il sedicesimo media cattolico eliminato dalla dittatura negli ultimi due anni
Quattro donne kamikaze inviate dai jihadisti fanno strage a Gwoza, nel nord del paese, mentre i terroristi diffondono filmati dove i cristiani rapiti implorano pietà
A causa della loro fede sono uccisi, imprigionati, torturati. Dalla Nigeria alla Cina, dal Nicaragua alla Corea del Nord, i cristiani continuano ad essere nel mirino di governi autoritari ed estremisti islamici. Numeri e storie di una tragedia ignorata o taciuta
Avevamo sperato nell’Italia e nella Francia, così come negli Stati Uniti e nel Canada. Risultati? Siamo invisibili. Esiste anche un genocidio che passa attraverso la soppressione del problema
In Canada un gruppo di attivisti porta in tribunale gli ospedali cattolici chiedendo che non possano più rifiutarsi di praticare l'eutanasia. È l'inevitabile deriva liberticida di un'ideologia mortifera
Intervista a Marta Petrosillo, che oggi a Caorle riceverà il premio Amicone: «Mi ha sempre impressionato la forza e il coraggio dei cristiani perseguitati, non possono che nascere dalla fede»
Le interviste esclusive al patriarca Teofilo III, ad Alessandro Piperno e a Joshua Mitchell, il dossier sui cristiani perseguitati, “Tatami” in sala con noi. Guida ai contenuti del nuovo numero del mensile
«I jihadisti stanno cercando di fondare un califfato come anni fa in Iraq e in Siria. I cristiani sono il primo bersaglio. L'Europa deve capire che la sua sicurezza dipende da ciò che accade in questi paesi dell'Africa». Intervista all'analista di Open Doors, Illia Djadi