Come in Iraq e in Siria, anche in Niger i terroristi islamici invadono i villaggi e perseguitano i cristiani: «Abiurate la fede, pagate o andatevene lasciando tutto»
Le contorsioni della Germania (e dell’Europa) tra la necessità di allinearsi agli Usa e quella di fare affari con la Cina, le colpe dei francesi nella deriva woke americana. Rassegna ragionata dal web
Aumentano le violazioni della libertà religiosa in Afghanistan, Azerbaigian, Cina, Iran, Nicaragua, Nigeria, Corea del Nord, Pakistan. Sono solo alcuni degli Stati segnalati dall’ultimo rapporto della Commissione Uscirf americana. Ecco perché
Mar Mari Emmanuel, il religioso assiro accoltellato in chiesa lunedì a Sydney da un giovanissimo estremista islamico, ha inviato un messaggio audio perdonando l'attentatore: «Dobbiamo agire come ci ha insegnato Gesù»
Peccato che il trentesimo anniversario del genocidio sia passato inosservato. In questi tempi di guerra sarebbe stato utile riscoprire testimonianze potenti come quelle di Anne Marie e Celestin, di Jean-Marie Vianney Giakumba e di tanti altri
«La Chiesa sta vivendo un lungo venerdì santo, ma il cristianesimo resta una proposta che cambia il mondo». Le parole del cardinale Pizzaballa e di padre Patton
Il regime impone le celebrazioni solo nei pressi delle chiese. I sacerdoti fuggiti all'estero denunciano le persecuzioni subite per mano del presidente Ortega
Blackout, mancanza di cibo e medicine; da giorni migliaia di cubani protestano contro la dittatura al grido «pane e vita». La repressione del regime e la testimonianza di padre Alberto Reyes: «Per mantenere una menzogna teatrale la gente muore»
David Gerbi, rappresentante in Italia del Consiglio supremo degli Amazigh, popolo perseguitato in Libia: «Con il reato di apostasia il paese tradisce la libertà religiosa che pure la Costituzione riconosce»