Intervista ai due giornalisti di errorigiudiziari.com, che raccontano come è nata la loro iniziativa. E ci presentano i dati del ministero dell'Economia sui risarcimenti: «Nel 2012 i più grossi importi a L'Aquila: 5 milioni e mezzo per due errori»
L'arresto, la prigione, la gogna sui media. Ora hanno chiuso le indagini. L'ex assessore Pdl di Parma Bernini: «Prima di mandare la gente in galera, non fanno delle verifiche?»
Dalla responsabilità civile dei giudici alla separazione delle carriere. Le toghe si opporranno evocando sospetti intenti punitivi nei confronti della categoria, ma non è così
La scuola di formazione dei magistrati porta le nuove leve nel carcere di Torino. per alcune toghe è un errore: «Condizionati nei giudizi futuri». Ma la maggioranza è favorevole: «Dovremmo andarci tutti»
In Italia non è previsto il reato di tortura, quindi il problema non esiste. Quindi i carcerati possono continuare a soffrire dietro le sbarre. lettera dal penitenziario di Vicenza
Riceviamo e pubblichiamo una lettera di Claudio Bottan, detenuto nel carcere di Vicenza. «Non si vuole ammettere che il male peggiore della giustizia italiana è rappresentato dall’utilizzo disinvolto, illegale e pretestuoso, della custodia cautelare»
In un'intervista a Tempi il vicepresidente del Csm parla di giustizia a tutto campo: «Custodia cautelare: in un paese normale sarebbe l’extrema ratio. I magistrati che scendono in politica lascino la toga».
Antonio Simone scrive per il Foglio: «La carcerazione preventiva produce una condizione personale orribile». Serve a «"indurre" l'indagato a confessare» e a «infliggergli una pena che altrimenti non sconterebbe».