Quasi nessuno fa il biotestamento, dice un'indagine Vidas. A un anno dall'approvazione delle Dat, in pochi sanno cosa siano. Ma si fidano più di Chiesa, medici e no profit
Non riesco a capire questi diversi comportamenti: zelanti e quotidiani quando si parla di problemi economici e di Europa; silenziosi quando si parla delle tematiche riguardanti i cosiddetti “diritti”
Negli ultimi anni sono state stralciate 382 dichiarazioni anticipate di eutanasia. «Le persone le redigono da sani, ma quando poi si ammalano cambiano»
Dovrebbe essere chiaro che cosa succede quando non riconosciamo più la sacralità della vita: con questa legge avremo anche in Italia i nostri Charlie e Alfie
Il numero di luglio vi racconta storie di uomini che si sono tuffati a capofitto in imprese “suicide”. Perché il fine della vita non è vivere, ma dare tutto (ma proprio tutto) per qualcosa di più grande dell’esistenza stessa
Perché non si ripetano altri casi come quello di Alfie Evans non basta nominare un “mediatore”. E occorre impegnarsi per far approvare norme che rispettino la legge naturale
Non è paradossale che il principio della sacra libertà sul fine vita sia stato nei fatti scardinato e contraddetto fin dalla prima applicazione? Il caso di Modena