«Pur di sopravvivere alla crisi le imprese italiane hanno congelato gli investimenti. Ma il capitalismo familiare italiano non è morto, anzi è ripartito. Bisogna sostenerlo». Intervista a Federico Visconti (Sda Bocconi)
«Altro che irresponsabile, la decisione di avviare una procedura d'infrazione contro l'Italia per i ritardati pagamenti della pubblica amministrazione tutela gli interessi delle imprese e dei lavoratori». Intervista al commissario europeo
La recessione è finita. Anzi no. Così banche, imprese e centri studi si dividono sulla previsione della tanto attesa e tanto annunciata uscita dalla crisi
Meno tasse e semplificazione. Così per Giorgio Merletti, presidente Confartigianato, si possono aiutare le imprese che «si sforzano di resistere» a una valanga di tasse
Secondo l'Ance solo 7,5 miliardi sui 19 miliardi di debito della pubblica amministrazione verranno pagati alle imprese edili nel 2013. Nessun pagamento previsto per il 2014
Oggi a Roma l'assemblea annuale dell'Associazione nazionale dei costruttori edili (Ance): pagamenti in media dopo 8 mesi e c'è il rischio che i debiti arretrati cadano nel dimenticatoio
La prima tranche da 8,1 miliardi di euro finora sbloccati non sarà spesa tutta quest'anno ma si andrà ben oltre il 2013. Ma soprattutto il decreto 35/2013 non sblocca nemmeno la metà del totale (40/50 miliardi di su 100)
Il quotidiano avanza seri dubbi sull'efficacia del decreto del governo Letta: «Una norma in grado di produrre titoli al tg e sui giornali, ma di nessun effetto concreto»