deficit
Tutti soddisfatti, anche l'Italia, al termine del summit straordinario dei leader Ue che hanno trovato l’intesa finale sul nuovo Trattato sulla disciplina di bilancio. Chi ha un rapporto tra deficit e Pil superiore al 60% (l'Italia è al 120%) incorrerà in sanzioni ma nel debito sarà considerato anche quello privato e la ricchezza privata. Anche la Repubblica Ceca non firma.

Oggi i capi di Stato dell'Ue si riuniscono per un Consiglio straordinario. il premier Mario Monti ha l'obiettivo di far attenuare il piano di rientro dei debiti eccessivi nell'accordo sul patto di maggiore disciplina di bilancio ed evitare sanzioni automatiche per chi non lo rispetta. Ma la Germania ha già chiesto di commissariare la Grecia
