democrazia cristiana

Pino Suriano
18 Aprile 2013
L’Italia della lunga notte fascista, poi quella del risveglio antifascista, della festa e della sbornia della Liberazione. Sembrava fosse, quell’Italia, proprietà esclusiva delle sue avanguardie, dei coraggiosi che avevano combattuto, dei duri e puri, azionisti, comunisti e socialisti. Poi, un giorno, sbadigliando, si svegliò l’Italia, quella vera. L’Italia che lavora, che ricostruisce, che non abbatte, […]
Tempi.it Placeholder
Daniele Ciacci
09 Novembre 2012
Dopo quattro anni si ritorna alle elezioni politiche. Pasquale Valentini, segretario di Stato alle Finanze, descrive gli scenari politici ed economici nei quali si giocherà la lotta all'ultima schedina.
Tempi.it Placeholder
Redazione
29 Marzo 2012
In questo video di tempi.it Bruno Tabacci racconta episodi inediti della vita di don Luigi Giussani, fondatore di Cl. Era la metà degli anni Ottanta e la Curia si oppose alla sua partecipazione a un incontro in ricordo di don Mazzolari e, successivamente, a un convegno della Democrazia cristiana ad Assago.
Tempi.it Placeholder
Elisabetta Longo
18 Marzo 2012
I Rolling Stone rinunciano al tour mondiale estivo. Si parla di problemi di salute dovuti all'età, ma il gruppo smentisce. Eppure gli anni ormai sono tanti e sul palco le ginocchia cominciano a scricchiolare. E non solo a Mick Jagger e compagni...
Tempi.it Placeholder
Daniele Ciacci
16 Febbraio 2012
«Cattolicesimo non significa inequivocabilmente “centrismo”». In occasione di un convegno della Fondazione Magna Carta, la deputata Pdl spiega perché «il bipolarismo garantisce che certi valori non scadano nella contrattazione. Esistono tematiche su cui non è si può patteggiare».
Tempi.it Placeholder