democrazia

Annalisa Teggi
28 Gennaio 2013
«Non ho mai capito – si chiedeva il signor Chesterton nel libro Ortodossia – da dove è saltata fuori l’idea che la democrazia sia qualcosa di opposto alla tradizione». E aggiungeva: «È ovvio che la tradizione non è altro che la democrazia estesa nel tempo. È dare credito al consenso dell’intera comunità delle voci umane […]
Tempi.it Placeholder
Leone Grotti
13 Marzo 2012
Khairat el-Shater, milionario tra i leader della Fratellanza in Egitto: «L'islam non è in contraddizione con la democrazia, anche chi è più laico può partecipare alle elezioni. Si può discutere su come applicare gli insegnamenti islamici ma la gente ci ha chiesto uno Stato islamico».
Tempi.it Placeholder
Rodolfo Casadei
13 Gennaio 2012
Nel giro di una notte il prezzo della benzina in Nigeria è raddoppiato, dopo che il presidente Goodluck Jonathan ha tolto i sussidi statali. Da 3 giorni nel paese è in atto uno sciopero generale ma il presidente ha promesso che investirà i soldi risparmiati in spesa sociale. E se qualcuno controllerà, forse nascerà una vera democrazia
Tempi.it Placeholder
Carlo Candiani
12 Dicembre 2011
Intervista al docente di Economia politica all'università Bicocca di Milano, prof. Luigino Bruni: «Non si può più staccare l'efficienza dall'equità».E sulla polemica Chiesa-Ici: «Se incattiviamo i rapporti tra laici e cattolici, non usciremo dalla crisi»
Tempi.it Placeholder
Emanuela Campanile
25 Ottobre 2011
Intervista all'ambasciatore Giuseppe Panocchia, profondo conoscitore delle problematiche mediterranee e medio orientali: «Non basta che l’Ue disponga di un suo ministro degli esteri se poi ai 27 manca la volontà di avere una politica estera comune. Bisognerà vedere ora se saranno capaci di scongiurare una qualsiasi frammentazione della Libia»
Tempi.it Placeholder