dio
Articolo tratto dal numero di Tempi in edicola (vai alla pagina degli abbonamenti) Non è giusta la litigiosità all’interno dell’ambiente cattolico perché è in contraddizione con il messaggio di Gesù che ha pregato perché tutti siano uno come Egli è nel Padre e il Padre in Lui, e ha indicato nella misericordia ciò che ci fa simili […]

Tratto dal numero di Tempi in edicola (vai alla pagina degli abbonamenti) Vengono per morire ma incontrano Gesù e con Lui la vita. «Adesso posso affermare con certezza che grazie alla mia malattia ho conosciuto il Signore e questo incontro mi ha insegnato a pregare, a perdonare e a ringraziare». Come fa uno a dire questa […]

Tratto dal numero di Tempi in edicola (vai alla pagina degli abbonamenti) La misericordia è la perfezione. «Amate i vostri nemici e pregate per i vostri persecutori, perché siate figli del Padre vostro celeste… Siate voi dunque perfetti come è perfetto il Padre vostro celeste» (Mt 5). Si è perfetti quando siamo misericordiosi come Dio nostro […]

Conviene prestare attenzione a ciò che dicono i mistici perché aiutano a vedere le cose di Dio nella giusta prospettiva. Santa Caterina da Siena concludeva le sue lettere con le parole: «Gesù dolce, Gesù amore». Parole dolcissime di un cuore innamorato. Nello stesso tempo cominciava le lettere con «scrivo nel prezioso sangue di Cristo», quasi […]

Ci sono giorni in cui non riesco ad alzarmi dal letto, rimango attonita, senza forze, a contemplare la mia angoscia, in una sordità e mutismo assoluti, e avrei solo voglia di morire perché mi faccio schifo. Non riesco più a gioire, a concentrarmi nello studio, i miei amici: un’accidia agghiacciante mi possiede. Ho incontrato un […]

«La sfera pubblica è una e indivisibile, anche e proprio per la ricchezza e la pluralità delle sue articolazioni, che la rendono una complessità circolare di ambiti comunicanti. Se il nomos di Dio è ammissibile in uno di essi non può essere escluso dagli altri. L’alternativa perciò è secca. O l’esilio di Dio dall’intera sfera […]
