dio
Caro padre Aldo, ti scrivo perché so che sei “specializzato nella sofferenza”. Non mi basta una consolazione, io dalla vita voglio tutto. Arrabbiarmi con Dio mi fa solo male e mi fa sentire senza via d’uscita. Ieri ho avuto la crisi di nervi più grande che mi sia mai successa, tanto da essere portata in […]

Il titolo del nuovo libro di Costanza Miriano, Obbedire è meglio, è di quelli provocatori, almeno quanto quelli dei primi due libri Sposati e sii sottomessa e Sposala e muori per lei, che hanno destato lo scandalo di tanti intellettuali così tanto politically correct nei confronti del linguaggio e dell’uso delle parole quanto scorretti nei […]

Un articolo del Corriere della Sera del 28 luglio racconta di un medico che si è fatto fare l’analisi del Dna: «Io medico ho fatto il test. La mia vita da allora è cambiata». «Da quando ho un obiettivo da raggiungere – per ridurre il rischio di ammalarmi di cuore – cammino quasi mezz’ora al giorno […]

Il rosario sotto le stelle. Per me è un momento pieno di ricordi. Avevo 18 anni e, con sorpresa di mia zia, le chiesi di recitare il rosario insieme. Fino all’anno prima non avevo partecipato a questa preghiera domestica anzi ne facevo un’affettuosa imitazione: «Ave Maria piena di grazia… (Ninì hai chiuso i polli? Sì)… […]

Uno dei messaggi del Concilio Vaticano II è valorizzare ciò che Dio ha creato: amare il mondo, senza essere mondani. Un cristiano perciò s’identifica con Gesù anche percorrendo come Lui le strade del mondo. Per me che mi trovo nel Sud Italia (prima in Calabria e poi in Sicilia) è particolarmente evidente che le creature […]

E quando i freddi pedanti ci fecero osservare, quali freddi eventi meccanici dovessero accadere, dal buio le nostre anime dissero: «può darsi, ma vi sono cose più probabili». (G. K. Chesterton) Di recente ho letto l’opinione di un critico letterario che si lamentava delle solite letture estive consigliate dagli insegnanti. La proposta «innovativa» che lui suggeriva era di fare una bella […]

Il Concilio Vaticano II ha operato un cambiamento di prospettiva. Da alcuni secoli si era affermata una visione del mondo percepito esclusivamente come occasione di peccato. Una prospettiva che non esisteva nel Medioevo, basti pensare al cantico delle creature di san Francesco o a santa Caterina da Siena: cito sempre la sua frase: «Tu mi […]
