divina commedia
«Or va, ch’un sol volere è d’ambedue» (Inferno, canto II) Nel vedere una certa pubblicità, continuo a rimuginare. È quella di una nota società fornitrice di energia che ci invita a guardare avanti: l’Italia ha avuto un grande passato, ma adesso è tempo di costruire qualcosa di nuovo. E per questo – dice una voce […]

«Esce di mano a colui che la vagheggia/ prima che sia» (Purgatorio, canto XVI) Di sfuggita, entrando al supermercato, ho sentito la voce di una donna che parlava alla radio, tenuta in sottofondo nel negozio. Era commossa e diceva: «Perché chi, come noi, ha provato tante e tante volte e non c’è riuscito, si rende […]

La tradizione della Chiesa ha da sempre riconosciuto nella Madonna la nostra avvocata e mediatrice presso il Figlio Gesù. La Madre, infatti, porta al Figlio e ce lo indica come unica via alla salvezza. Un fedele culto mariano non può che indirizzare a Colui che è «la via, la verità e la vita». Una vastissima […]

La parola d’ordine di questi tempi è attaccare il genio del cristianesimo o riducendolo a etica e discorso (come è accaduto per I promessi sposi) o eliminandolo e censurandolo come sta accadendo per la Commedia. Ma di questo pochi si curano. Ma vediamo i fatti avvenuti. Qualche mese fa Valentina Sereni, Presidente di Gherush92, organizzazione […]
