La pratica inglese per ottenere bimbi "sani" ha molti punti oscuri: gli embrioni prodotti e scartati, gli effetti ignoti, il ruolo del "terzo genitore". Eppure si parla di "tecnica rivoluzionaria"
Il professore Dallapiccola commenta a tempi.it la nascita di due bambini con Dna modificato in Cina: «Lo studio è poco scientifico e pericoloso. Chi può arrogarsi il diritto di decidere quale sia il genoma giusto?»
Il professore He Jiankui a Shenzhen ha fatto nascere due gemelli con un gene modificato perché diventassero immuni all'Hiv. Ma secondo gli esperti «l'Aids è solo una scusa per sperimentare la tecnologia»
Due docenti universitari esperti di intelligenza artificiale spiegano al Meeting di Rimini tutti i rischi del meraviglioso e inquietante sviluppo tecnologico
Un anno e mezzo fa il Parlamento inglese ha autorizzato l'introduzione della tecnica, nonostante le critiche della comunità scientifica. Ora, secondo Nature, la tecnica non funziona
Nuovo test-chimera per individuare gli embrioni di "qualità" superiore, scartando gli altri. Alla modica cifra di 200 euro. E funziona? Non lo sa nessuno
Intervista a don Roberto Colombo, docente di neurobiologia e genetica umana: «Sarebbe come riconoscere una variazione del Dna. Nemmeno i movimenti Lgbt lo vogliono»
Il 26 giugno del 2000 l'annuncio della conclusione del "Progetto Genoma Umano". Adesso abbiamo molte informazioni di dubbia utilità. E diversi problemi aperti
23andMe, finanziata dal colosso di Mountain View, offre una conoscenza anticipata di ciò che ci accadrà leggendo il nostro genoma. Forse. Ciò che è certo è che «non è un mondo in cui vorrei vivere»
«La prova del dna è considerato il "sigillo di Dio" della modernità, ma è solo uno strumento umano». Intervista a Alice Andreoli, autrice del libro "Identità alla prova"