Così dalle parti di Udine un prete politicamente molto scorretto spiega ai suoi alunni l’allarme del Papa sulla “colonizzazione ideologica”. E fonda una strana brigata partigiana armata solo di intelligenza, di preghiera e di canzoni
Viaggio a Tarcento, Udine, dove un sacerdote milanese quarant'anni fa ha "impiantato" (e ancora oggi conduce) una formidabile paritaria. Che non si fa soffocare dalle procedure e «non copia le statali, perché qui è la realtà che decide»
Io so di avere un “dossier” pauroso, da tempo mi preoccupo di impostare una buona difesa per il giorno del Giudizio. Ho provato a immaginare il viso terreo del Giudice che brontola: «Come fa questo ad essere qui?»
Don Antonio Villa, fondatore di una scuola a Tarcento, 9 mila abitanti nel Friuli terremotato, racconta del suo rapporto con don Luigi Giussani, a sette anni dalla morte: «Mi chiamava "il Vilìn". Questo soprannome è l'asso di briscola che mi salverà nel Giorno del Giudizio».