«Se un istituto paritario vuole presentarsi al pubblico come scuola di qualità deve anche avere una "comunanza di ideale" ben riconoscibile e basi aziendali solide». Lettera al direttore
«Credono in Dio, nel Dio cristiano; e questa è la quarta ed ultima cosa che abbiamo perso. Tra tutte, questo è ciò che di più grande manca a noi sulla Terra»
Un giovane del liceo don Gnocchi di Carate Brianza ha scritto una tesina su un argomento difficilissimo da trattare. Ma lo ha fatto con una profondità esemplare
C'è Osvaldinho, oggi in sedia a rotelle per un tuffo sfortunato, Marco, Angelica e la poetessa. Ognuno ha una storia da raccontare e sono assistiti della Fondazione Don Gnocchi
Il celebre matematico, vincitore nel 2002 del premio Fields, analogo del Nobel, ha parlato al liceo Don Gnocchi di Carate Brianza della sua esperienza: «La verità non è solo il risultato ma anche il cammino che ci porta ad esso»
Per l’autore del Cavallo rosso «Pier Ferdinando non deve mandare allo sbaraglio il suo moncone di Dc. Deve dare man forte a Silvio, una specie di “inviato dalla Provvidenza” per tirarci fuori dai gorghi in cui ci hanno cacciato i pm e i comunisti»
«È stato uno dei fondatori della nostra scuola e uno dei più importanti romanzieri del 900 italiano. L'opera e la sua vita sono state testimonianza costante, per noi e per il Paese, che la vita umana ha una dignità inesorabile»
Sarà inaugurato domani a Milano il museo dedicato al sacerdote dei mutilatini. In mostra libri, medaglie, ramponi e pure una Fiat Topolino. Intervista a monsignor Angelo Bazzari, presidente della Fondazione Don Gnocchi
Incontro a Carate Brianza con 400 studenti delle scuole superiori. Così il presidente di Regione Lombardia ha parlato di sé, del proprio impegno in politica e degli scandali sui giornali
Serata del comico di Zelig a Carate Brianza. battute, musica e pensieri. « I lapponi se la sognano una terra come la nostra Romagna, che non cade pur tremando dalle fondamenta».»