Parla Alex Berenson, l'ex cronista (antiproibizionista) del New York Times che ha sconvolto l’America mettendo in fila i dati sulla marijuana. Qui ci racconta perché ha deciso di farlo
La droga uccide, distrugge e si diffonde sempre di più. Ma la scuola, i media, la politica, e pure i tribunali teorizzano e praticano il contrario di quel che dovrebbero. Noi cominciamo a ristabilire un po’ di verità
Guida al numero di Tempi di febbraio 2019: il servizio di copertina dedicato alla droga, il giudizio sulle elezioni europee, la teologia dell'amicizia di don Giussani e molto altro ancora
Altro che invocare sempre ulteriore legalizzazione. Serve un piano straordinario: si chiudano i luoghi dello spaccio “legale” e pseudolight, si modifichi la legge
La rivista ha fatto guidare tre persone sotto l'effetto della droga "leggera", riscontrando alterazioni. Il test non è rigoroso, ma «non prendiamoci in giro: la marijuana che ora si può vendere legalmente è pericolosa»
Solo la conferenza episcopale canadese ha osato criticare la legalizzazione dell'uso ricreativo della marijuana in Canada, dove ieri hanno aperto circa 200 rivenditori ufficiali
Il sindaco socialista della capitale francese ha aperto nel 2016 una sala di consumazione di droga nel X arrondissement. Moltiplicati spaccio, violenze, furti e degrado. I commercianti della zona sono disperati
Prima la pentastellata riconosce problemi, illegalità e pericoli della marijuana "leggera", venduta anche ai minori, poi sentenzia: «Conclusione del Css? Un po' forte. Nessuna chiusura»
Il Cannabis Act è stato approvato in Senato martedì con 52 voti contro 29, ma investitori ed esperti nutrono forti dubbi sulla possibilità di fermare mercato nero e consumo tra i giovani