In America l'abuso di oppioidi, prescritti da medici e venduti in farmacia o sul web è più letale delle armi da fuoco. E l'Italia non ne è immune. Intervista a Luigi Cervo
Facile proclamare «Maria Maria, Maria ti amo» al tempo di Fini e Giovanardi, difficile dopo i 40 anni continuare a verniciarla di ribellismo paragiovanilistico
Un tempo facevamo la lotta alla droga, oggi pensiamo alla "riduzione del danno". Macerata dimostra che «questa non è la via». Il commento di Polito sul Corriere
"Alla comunità ispirata a don Giussani 100 euro al giorno per ogni ospite", titola il quotidiano. Qualche appunto su un articolo pieno di accuse scombiccherate
Un sacerdote racconta il suo servizio a Scampia e l'amicizia con un giovane che voleva «uscire dal sistema» ma finì per minacciare di bruciargli la chiesa
Il premier Trudeau vuole vendita e produzione di cannabis legale a luglio 2018 per ottenere ricchi proventi in tasse ma polizia, medici e canadesi sono spaventati: «È inaccettabile»
Intervista a José Berdini (Cooperativa Pars): «I ragazzi sono lasciati soli e riempiono il loro vuoto con la droga. Criminale chiederne la legalizzazione. Serve il coraggio di andare controcorrente»
Fino a che punto cammineranno sul filo, oscillando tra comportamenti a rischio caduta nelle dipendenze, questi 15-34enni che tra vent’anni saranno la società delle professioni?
Una ricerca condotta dal New York Times ha evidenziato la crescita record dei decessi per uso di sostanze stupefacenti. Sono state 59 mila le vittime e nel 2017 si prevede un peggioramento