Da quando Hamas ha lanciato la sua offensiva terroristica contro Israele, sono stati 1.040 gli attacchi agli ebrei, quasi il triplo degli episodi registrati in tutto il 2022
Ucraina, Nagorno-Karabakh, Israele non sono conflitti scollegati: c’è una traiettoria comune nel disordine del post-unilateralismo americano. Bruxelles deve ritrovare il suo ruolo
Un saggio spiega come gli studiosi islamici, all'opposto di quelli cristiani, abbiano scelto di negare il legame storico del mondo ebraico col Monte del Tempio
La città si impegni a fare memoria del grande rabbino scomparso nel novembre del 2017. L’appello e le parole di Liliana Segre, Antonia Arslan e Maris Martini
Un arrischio con una fuga sul dialogo tra ebrei e cristiani da parte del nostro amico Vittorio Bendaud, coordinatore del Tribunale rabbinico del Centro Nord Italia,
Al bando dal 1° gennaio nelle Fiandre le pratiche rituali per la preparazione della carne. Ebrei e musulmani: attacco alla libertà religiosa travestito da animalismo
Nell'anniversario della scomparsa del sacerdote brianzolo, pubblichiamo il ricordo di una sua studentessa al Liceo Berchet di Milano. «Tu di ebraismo non sai niente! Verifica te stessa, finalmente!»
Secondo un'indagine condotta da Human Rights Watch su 45 manuali, i cristiani sono chiamati «infedeli», i sufi «perversi», gli sciiti «il male» mentre gli ebrei sono addirittura «da uccidere»
Ebraismo e Islam devono tornare a parlarsi, ma senza ingenuità e senza infingimenti. Una riflessione di Vittorio Robiati Bendaud, coordinatore del Tribunale Rabbinico del Centro e Nord Italia