Programmi, pretese e legami transnazionali del partito «anticolonialista, anti-imperialista e antisionista» Free Palestine, ammesso alle elezioni del 9 giugno in Francia e non solo
Le “concessioni” di Tajani al primo ministro dell’Anp, la crisi sudanese peggiore di quella di Gaza eppure dimenticata, i pm antimafia che processano la storia. Rassegna ragionata dal web
I conservatori potrebbero essere la terza forza per seggi a Strasburgo e il loro peso potrebbe riequilibrare l’asse tra popolari e socialisti, trovando maggioranze inedite su molti dossier
L’Unione non è nata da un compromesso, ma dal riconoscimento che l’alterità è un bene e che la libertà è il mezzo attraverso cui le persone possono imparare a essere comunità
Intervista all'assessore veneto che corre per un seggio all'europarlamento. «Porterò a Strasburgo la mia identità, la mia storia, la mia cultura. Senza odiare nessuno, ma senza paura di dire ciò in cui credo»
L’affanno di Macron che sognava di archiviare destra e sinistra, la necessità di “liberare” i blocchi conservatore e liberalsocialista, la sinistra pro separazione di giudici e pm. Rassegna ragionata dal web
Mai come oggi il principale ideale dei fondatori, «mai più la guerra», è messo in serio pericolo. Occorre rendersi conto della responsabilità che tutti abbiamo
Alla vigilia delle europee il politologo spegne l’illusione di una rivoluzione in arrivo ma nota qualche crepa nel monolitico modello «liberale radicale» imperante a Bruxelles. Un sistema lento e pachidermico, ma in cui «si è già iniziato a vedere un cambiamento»
Senza i moderati è difficile per l'Unione rilanciarsi di fronte alle sfide del presente. Perché o recupera la sua visione e la porta nel mondo o non conterà più nulla