Sul Foglio un articolo di Giuseppe Rossodivita paragona la confortevole cella dell'attentatore Breivik con la «pattumiera sociale» del carcere di Poggioreale, dove «solo il 30% dei detenuti non torna più a commettere delitti».
Sottomissione alla Merkel e tasse. Per evitare le rivolte dei cittadini, un'agenda progressista con aborto, eutanasia, fecondazione assistita, matrimonio gay.
Nella conferenza stampa di fine anno il professore si mette a disposizione di chi continuerà la sua linea. Berlusconi attacca, Bersani nicchia. Diario di una domenica molto politica con cui la campagna elettorale entra nel vivo
I magistrati si interrogano sull'approdo in politica del pm. "La carriera politica di un pm non deve rischiare di apparire la prosecuzione del suo lavoro con altri mezzi"
Silvio Berlusconi, intervenendo alla presentazione del libro di Bruno Vespa, si dice disposto al passo indietro nell'eventualità che il presidente del Consiglio Mario Monti scenda in campo.
47 seggi in palio. Chi vince ne ottiene almeno 27. Chi perde al massimo 20, però deve spartirli con i partiti che superano lo sbarramento all'8 per cento. Ecco perché i partiti dovranno convincere i lombardi
Dopo quattro anni si ritorna alle elezioni politiche. Pasquale Valentini, segretario di Stato alle Finanze, descrive gli scenari politici ed economici nei quali si giocherà la lotta all'ultima schedina.
Giuseppe Di Fazio, giornalista de La Sicilia, rilegge i dati del voto alle regionali: «C'è sfiducia nella politica. Se non c'è stata la rivoluzione lo si deve ad una rete sociale. È da lì che bisogna ripartire»
Carlo Scognamiglio è tra i firmatari dell'appello pro Albertini. Nella scelta vi sono motivazioni personali e politiche. E si augura che la Lega si muova con responsabilità