Rassegna ragionata dal web su: la necessità di privilegiare l’unità nazionale di fronte all’emergenza, la lezione di Occhetto ai vari Schlein e Saviano sul caso Roccella, il caos in Francia
Una giornata a prestare soccorso tra gli alluvionati dell'Emilia-Romagna. A spalare con insolita allegria e qualche domanda importante. Tipo: dov'è il tira acqua?
Diario dell’alluvione da Lugo di Romagna. Dove oggi quasi tutti, se chiedi, rispondono: «A noi è andata bene». Ed è vero. Perché l’acqua non è venuta con violenza, ma non solo per questo
Impressioni dal brutto e marcio dell'alluvione in Romagna. Non è il regno idillico dell’altruismo: molti patiscono la botta. È più sotto che si dovrà stanare la speranza, facendo il necessario ora che l’indispensabile è andato perduto
Mi sono sentito mancare il respiro vedendo sotto l’acqua i tetti delle case: ma mi sono messo a piangere quando ho visto drappelli di persone dare se stessi per cose non rilevanti per loro ma “per me”: gratis
La retorica è nostra, non loro. Noi ci siamo sdraiati per guardarli dal basso verso l’alto, loro si sono rimboccati le maniche e hanno dato una mano agli alluvionati
Don Maurizio Macini gira i paesini isolati e irraggiungibili di Mercato Saraceno per dare conforto alla gente. «Nessuno si lamenta o è disperato. Anzi, pensano a "chi sta peggio"»
La testimonianza di uno dei tanti volontari che hanno aiutato le persone più colpite dall'alluvione: «C’erano momenti di forte silenzio, mai però di disperazione. Nessuno è stato lasciato solo»
Il rapporto tra uomo e fiume, i momenti di ottimo climatico e di alluvione, la necessità di trattenere l’acqua che cade. Parla l’ex presidente dell’ordine dei geologi dell’Emilia Romagna: «In pochi giorni ho visto più frane che in tutta la mia vita»