Aumentano gli incidenti con morti e feriti sulle due ruote, e la CO2 non si riduce significativamente. Numeri e dati da sapere per non cadere in facili slogan sulla mobilità sostenibile (e aumentare la sicurezza)
Chiedetevi qual è il vero prezzo delle scelte Ue sulle auto elettriche, sulla difesa dei confini, sulla guerra. Finché rinunceremo a un’etica autentica per l’etichetta, non abbiamo futuro
Regolare meno e meglio. Tra negare il problema dei cambiamenti climatici e fare catastrofismo c’è una posizione ragionevole che tiene conto, ad esempio, che stiamo già agendo sulla CO2 e che il nostro sforzo da solo non basta
Il prestigioso think tank Bruegel critica la policy industriale di Bruxelles per decarbonizzare l’industria europea. Cresce lo scontro interno all'Ue sulle tecnologie verdi
Con una raffica di citazioni di studi scientifici l’ultra ambientalista Guardian mette in dubbio il luogo comune per cui “mangiare locale“ fa bene all’ambiente: non è affatto detto
Per portare avanti la rivoluzione green, i Verdi vogliono vietarne la vendita dall'1 gennaio 2024 e imporre alle famiglie di acquistare le pompe di calore. Il 70% dei tedeschi è «furibondo» e Scholz non sa che pesci pigliare
Il panorama politico del paese sconvolto dal trionfo alle elezioni provinciali del Bbb, partito nato per difendere gli agricoltori dalle pesantissime imposizioni ambientaliste del governo e delle élite urbane
Mai Pechino aveva autorizzato la costruzione di così tanti impianti per un totale di 106 Gw di capacità aggiuntiva, il quadruplo rispetto al 2021. Se il Dragone continua così, i benefici ambientali della transizione green dell'Ue saranno vanificati
Surplus di ipocrisia quest’anno al vertice globale sul clima, con il mondo sviluppato a fare prediche all’Africa sull’energia green mentre dà fondo alle riserve di gas, petrolio e carbone
Demonizzare i combustibili fossili mentre il mondo ne è ancora dipendente non poteva che portare a questi prezzi stellari. Non stupisce che le economie emergenti non ci seguano