Rassegna ragionata dal web su: i dati della lotta al cambiamento climatico in Germania, le trovate del fronte anti Draghi al Quirinale, il nonsenso di un Mattarella bis e molto altro ancora
Bene l’accelerazione verso l’auto elettrica e una mobilità più “green”. Ma prima va sgombrata la strada da certi luoghi comuni e strabismi un po’ troppo borghesi, o la nobile campagna ambientale finirà per produrre soltanto ingiustizia sociale
La conferenza sul clima di Glasgow finisce come previsto: tante promesse, la resistenza di India e Cina sul carbone, vaghi impegni a «fare di più». È arrivato il momento di aggiornare l'agenda catastrofista
Scommettere sull’innovazione è la sola via percorribile perché la conferenza di Glasgow non sia l’ennesimo inutile vertice sul clima pieno di impegni che nessuno manterrà
I leader mondiali si riuniscono a Glasgow per trovare un accordo su come limitare il riscaldamento globale. Tra i tanti nodi irrisolti, le promesse sulla riduzione delle emissioni di CO2 non bastano. Soprattutto perché Pechino se ne infischia
Le parole di Xi Jinping all'Onu omettono più di quanto dicano: Pechino ha già avviato altri 40 progetti e potrebbe sempre finanziare le centrali. Senza contare che il vero problema è all'interno, non all'esterno del paese
Dietro alla folle corsa dei prezzi dell’energia elettrica e del gas naturale ci sono scelte politiche non più adeguate alla situazione fiscale e monetaria mondiale
Il Green Deal che innerva i prossimi investimenti multimiliardari dell’Europa rischia di portare benefici trascurabili all’ambiente. E più che favorire “ripresa e resilienza”, può affossarle. Consegnandoci allo strapotere cinese. Inchiesta
Il «green» è la vera gallinella dalle uova d'oro per la Cina. Ogni anno inquina sempre di più e si allontana dalle promesse fatte. Ma a Xi Jinping basta partecipare al vertice sul clima per ottenere l'applauso di tutto il mondo