Ergastolo ostativo e blocco della riforma Cartabia. I primi provvedimenti dell'esecutivo sembrano smentire la linea del nuovo Guardasigilli. «Presto per giudicare, ma non vedo spiragli». Intervista a Tiziana Maiolo
Negli anni di piombo ha oltraggiato il Dio conosciuto in gioventù. Dopo la scelta disperata della lotta armata lo ha ritrovato in cella. Delitto, castigo e riconciliazione di un pluriergastolano
Condannato all'ergastolo per un doppio omicidio mai commesso e infine assolto, Gulotta ha chiesto un risarcimento milionario ma non ha ancora visto un euro
Non si può vivere chiusi per sempre in un “marcitoio” dove la morte ha ragioni più forti di ogni speranza. Aboliamo questa ipocrita, interminabile esecuzione
Anche un solo caso di violenza meriterebbe massima dedizione. Ma il fenomeno è in aumento o in calo? Non è pericoloso legiferare sulla suggestione del momento?
Marco Pannella si confessa a Tempi: l’indispensabile amnistia e il metodo volteriano del pacchetto referendario. Per dare al popolo la libertà di pensare e di scegliere anche il “no”
Motu proprio di papa Francesco che riforma la giustizia penale nello Stato del Vaticano. Viene abolito l'ergastolo, sostituito con una pena alla detenzione dai 30 ai 35 anni.