esercito

Leone Grotti
21 Dicembre 2011
Intervista al membro permanente della Camera dei Lord inglese David Alton, promotore dei diritti umani e conoscitore della Corea del Nord, dove si è recato tre volte: «Kim Jong-un è giovane, se applica le riforme economiche non potrà fermare le liberalizzazioni. Con Kim Jong-il sono morte 300 mila persone nei gulag e 2 milioni per la carestia»
Tempi.it Placeholder
Redazione
19 Dicembre 2011
Ieri sono avvenuti gli scontri più sanguinosi da novembre davanti alla sede del governo. I manifestanti chiedevano le dimissioni del governo e l'abbandono del potere da parte delle forze armate. I soldati li hanno attaccati: otto morti e 300 feriti. Il premier Ganzuri: «L'Egitto ha bisogno dell'unità, siete dei controrivoluzionari»
Tempi.it Placeholder
Redazione
30 Novembre 2011
Ieri è stato il primo giorno di elezioni in Egitto per nominare il Parlamento. Si va avanti oggi, poi il 14 dicembre e il 3 gennaio. I Fratelli Musulmani vengono accusati di irregolarità ma non ci sono stati incidenti. Affluenza alta, tante le donne nei seggi. Piazza Tahrir divisa tra chi boicotta il voto e chi pensa che sia l'unico modo per affrontare l'esercito
Tempi.it Placeholder
Leone Grotti
14 Novembre 2011
Esce un rapporto ufficiale sui tragici fatti del 9 ottobre, quando al Cairo, davanti alla sede della televisione di Stato, sono stati uccisi 27 cristiani copti. Il rapporto assolve l'esercito, anche se non fornisce prove, e pur accertando che 12 persone sono state schiacciate dai carri armati, giustifica i soldati: volevano solo disperdere la folla, colpa dell'alta velocità dei veicoli
Tempi.it Placeholder
Leone Grotti
14 Ottobre 2011
Kristen Chick, inviata in Egitto per il Christian Science Monitor, era al Cairo domenica quando l'esercito ha ucciso almeno 17 cristiani. Racconta a Tempi.it: «Sono andata in ospedale, ho visto i corpi, ho parlato con i copti. Sono davvero spaventati, la tv di Stato ha detto che sono stati loro ad attaccare i soldati e ha invitato la gente a difendere l'esercito. Se questa non è violenza settaria, io non saprei proprio come altro definirla»
Tempi.it Placeholder
Redazione
12 Ottobre 2011
Oltre venti copti vengono massacrati e schiacciati dai carri armati dell'esercito. La tv di Stato sostiene con un titolo rosso a tutto schermo e senza vergogna: "Diciannove soldati uccisi dai copti". Poi l'appello all'islam e al pericolo del dilagare dei cristiani, così in piazza scendono bande di cittadini aizzati dalla polizia e si scatena una caccia ai cristiani: "Cristiani dove siete, qui c'è l'islam"
Tempi.it Placeholder
Benedetta Frigerio
24 Luglio 2011
L'Onu ha decretato che la Somalia è in stato di carestia. Le tribù fondamentaliste hanno riaperto le frontiere alla comunità internazionale dopo un anno e mezzo. Spiega a Tempi.it p. Piero Gheddo: «La situazione del paese è sconosciuta a tutti. Forse più che le Ong dovrebbero rientrare gli eserciti. Temo che mandare ora i civili in Somalia resti rischioso»
Tempi.it Placeholder
Juan Sartorio
08 Luglio 2011
Il presidente Chavez è rientrato lo scorso 4 luglio da Cuba, dopo essere stato operato di cancro, giusto in tempo per festeggiare il bicentenario della Dichiarazione di Indipendenza del Venezuela dal dominio spagnolo. Ma permette all'esercito cubano di sfilare armato con le forze armate di casa e orami tutti sanno che il Venezuela è una provinca cubana
Tempi.it Placeholder