Tempi.it intervista Andrea Giuricin, esperto di economia spagnola, in merito alla situazione della penisola iberica. «Il tracollo della Spagna rischia di portare a fondo anche l'Italia».
C'è chi predica per i paesi in crisi una soluzione simile a quella islandese: non pagare il debito pubblico, lasciar morire le banche e aumentare l'inflazione.
Per il colosso Morgan Stanley, l'Europa può finire in quattro modi. Se non si affretta a creare un'unità politica ed economica si verificherà il "Divorzio europeo", il worst case possible, o il "matrimonio all'italiana".
L'ex ministro di Difesa e Esteri Antonio Martino: «L'Europa va verso la recessione. Monti, che sta sbagliando tutto, dovrebbe disdire il Fiscal Compact e abbassare le tasse. Non ceda però sulla casta».
Molto probabilmente nelle prossime settimane lo Stato iberico vedrà un attacco deciso contro la permanenza nell’Euro. L'analisi dell'esperto Andrea Giuricin apparsa su Chicago blog.
Il debito pubblico è sufficiente per spiegare la débacle finanziaria e lo spread sopra i 400 dopo gli ottimi risultati delle trimestrali delle banche? No, bisogna guardare all'Europa.
Romano Prodi e Giorgio Squinzi all'università Cattolica per parlare di crisi ed Europa assieme al prof. Quadrio Curzio, che ha posto l'accento sulla sussidiarietà: «Credo nella forma associativa come sua migliore espressione».
Il ministro delle finanze svedese Anders Borg, conservatore, ha raggiunto il pareggio di bilancio. Ha ridotto le tasse, incentivato l'imprenditorialità e il merito.