Euro

Daniele Ciacci
18 Gennaio 2012
David Cameron ha annunciato un referendum per decidere la secessione della Scozia dal Regno Unito. Molti scozzesi però temono di dovere adottare l'euro e di finire sotto il regime tedesco. Gli inglesi, invece, hanno paura di perdere il petrolio che si trova nei mari del Nord. Edimburgo vuole anche posticipare la data perché oggi il partito della separazione perderebbe
Tempi.it Placeholder
Massimo Giardina
18 Gennaio 2012
Dopo la dura risposta tedesca a Monti, qualche domanda si impone: cosa serve tenere in piedi una Ue che non è un’unione di fatto? O una banca centrale che non svolge le funzioni di una banca centrale? O una moneta che è totalmente svincolata dai fondamentali economici della maggior parte dei paesi che rappresenta?
Tempi.it Placeholder
Redazione
18 Gennaio 2012
Monti chiede alla Germania di fare di più per aiutare l'Italia in un'intervista al Financial Times. Uno dei consiglieri della Merkel risponde: «Potete e dovete fare da soli». E il numero uno della Federazione tedesca del commercio aggiunge: «Il governo italiano è sulla strada sbagliata se crede di poter aumentare la competitività senza dure riforme»
Tempi.it Placeholder
Oscar Giannino
16 Gennaio 2012
Il sistema sta in piedi finché i prestatori “credono” ai debitori e alla loro solvibilità. Quando non si crede più, il sistema crolla. Non crollano tutti, ma i più deboli. Trascinandosi dietro la moneta comune. Anticipiamo la rubrica di Oscar Giannino che sarà pubblicata sul numero 2 di Tempi, da oggi in edicola
Tempi.it Placeholder
Massimo Giardina
04 Gennaio 2012
Mille euro il 1 gennaio 2002 oggi sono diventati 1.222 (+22 per cento). E i prezzi dei beni di consumo? I generi alimentari sono cresciuti del 24 per cento. Le spese per l'abitazione sono aumentate del 39,5 per cento. Nel primo giorno dell'euro, la benzina verde costava 0,992 euro/litro, oggi 1,735 euro/litro. L'aumento è del 73,49 per cento.
Tempi.it Placeholder
Massimo Giardina
25 Dicembre 2011
Dopo la manovra, le vostre Lire non valgono più nulla. Lo dice l'articolo 26: «Le banconote, i biglietti e le monete in lire ancora in circolazione si prescrivono a favore dell'Erario con decorrenza immediata». In circolazione ce ne è un ammontare pari a 2.466 milardi che, convertito in euro, supera il miliardo. Da oggi, carta straccia
Tempi.it Placeholder
Massimo Giardina
25 Dicembre 2011
L'economista a Radio Tempi: «La decisione della Bce di immettere liquidità sul mercato è positiva. Era una richiesta avanzata da tempo, perché la liquidità cominciava a scarseggiare non solo in Italia, ma in tutto il contesto di Eurolandia. Con questa operazione si ossigena il sistema».
Tempi.it Placeholder
Roberto Regina
13 Dicembre 2011
Umberto Bossi annuncia: «La lira non tornerà e la Padania si farà una sua moneta». Il Senatur ha perso il senno? Secondo David Parenzo, conduttore de La Zanzara su Radio 24, «il leader del Carroccio sta benissimo, anzi ha ritrovato lo spirito di un tempo e con l'idea di una lira padana sta ricompattando il suo partito»
Tempi.it Placeholder