Non è un caso se la Chiesa, con diversi Papi (compreso Francesco), critica l'ingiustificata «sacralizzazione» di alcuni meccanismi del sistema economico. Soprattutto di quelli a cui sembra essere ispirata la costruzione dell'euro
Una politica monetaria tutta orientata al contenimento dell'inflazione favorisce i detentori di grandi capitali e sfavorisce il lavoro e gli indebitati
Una risposta a Giovanna Jacob basata sulla Dottrina sociale della Chiesa. Che da decenni (1931) denuncia lo strapotere dei pochi che «hanno in mano l'anima dell'economia». Vedi le scelte «criminali» delle banche centrali sulla moneta
Intervista a Daniele Bellasio (Sole 24 ore): «Siamo ancora troppo divisi tra le gelosie dei singoli stati nazionali e la necessità di centralizzare alcuni temi. La sola nota positiva è la guida di Mario Draghi e della Bce, unica per ragionevolezza»
Krugman: «Essere nell’eurozona significa che i creditori possono distruggere la tua economia se metti un piede oltre la linea». Dopo Atene tocca a Roma?
Di fronte alla sfida tecnocratica alla sovranità dei popoli, non dovrebbero esserci dubbi su quale sia la parte giusta con cui schierarsi. Qualunque siano e siano stati i suoi peccati
I Trattati europei non prevedono neanche la possibilità di uscire dall'euro. Anche se non la escludono. L'unico modo conosciuto per farlo, finora, è uscire dall'Unione Europea