Il giudizio di Esserci sul voto nel collegio Nord Est. «Se chiediamo uno spazio è perché sappiamo che la vera educazione comincia laddove quello spazio viene costruito per abitarCi»
Il tradimento di una grande idea politica spiegato dall’ex ministro che aveva previsto la sua crisi (oltre al suicidio del mercatismo, la trappola dell’euro, la rivincita dei nazionalismi). «Va ritrovato lo spirito di Roma»
Mentre si avvicinano le elezioni europee, diventa evidente che i tecnocrati di Bruxelles e i loro avversari "populisti" non sono poi così diversi tra loro. Serve un’alternativa che parta dalle articolazioni più vitali della società
Si tratta, ora, di sostenere quelle forze che fanno riferimento alla tradizione popolare e riformista e, in prospettiva, di lavorare perché la loro voce (oggi afona) torni a farsi sentire
In un'intervista ad Avvenire, il celebre filosofo francese Rémi Brague sottolinea le differenze tra le religioni e ammonisce l'Occidente: «Smettiamo di promuovere nozze gay, aborto, eutanasia e utero in affitto»
L'europarlamentare di Forza Italia racconta cosa succede a Strasburgo in questi giorni. «C'è molta retorica. Bisogna recuperare le radici cristiane della nostra unione»
Ieri la filosofa e psicanalista Julia Kristeva ha ricevuto alla Iulm la laurea honoris causa. Tempi.it l'ha incontrata per l'occasione: «Le identità nazionali vanno valorizzate. Ignorare la fame di significato porta a nichilismo e terrorismo»
L'analisi dell'intellettuale Julia Kristeva: «Il malessere della gente non riguarda solo le tasse, è più profondo. Abbiamo eliminato dio dalla società e adottato l'umanesimo, che è astratto. La politica riparta dalla cultura giudaico-cristiana»