Di fronte alla sfida tecnocratica alla sovranità dei popoli, non dovrebbero esserci dubbi su quale sia la parte giusta con cui schierarsi. Qualunque siano e siano stati i suoi peccati
«Il presidente Usa gira per l'Europa dicendo che “la Russia è cattiva, il gas ve lo vendo io”, e pazienza se ce lo venderebbe ad un prezzo molto più alto di quello di Putin». Parla Gianandrea Gaiani, direttore di analisidifesa.it
«In questi giorni stiamo assistendo ad una delle violazioni più vergognose dei diritti fondamentali dell'essere umano». Intervista a Francesco Rocca, presidente della Croce Rossa Italiana
L'Europa si tira indietro, addio quote obbligatorie. Viene affidata al buon cuore dei 28 paesi europei la distribuzione dei 40 mila migranti, attualmente in Italia e Grecia
Due scritti del grande scrittore russo su verità e menzogna. E sulla codardia di quelli che di fronte al potere «incurvano la schiena», aspettando di «vedere come va»
La stampa internazionale lo dipinge come un conservatore bigotto e nazionalista, ma in Polonia ha convinto molto per le sue ricette chiare e patriottiche
L'Unione sembra esistere solo quando svolge un ruolo tecnico-burocratico-giudiziario. Ma è davanti alle emergenze che si svela la ragion d’essere degli Stati